Dott.ssa

Lisa Zampiero

BIOLOGA NUTRIZIONISTA

Esperta in nutrizione clinica, gravidanza e infertilità

LA MIA FORMAZIONE

Biologa Nutrizionista laureata in Biotecnologie presso l’Università degli Studi di Ferrara e specializzata in Biotecnologie mediche presso l’Università degli Studi di Padova. Ho poi conseguito il Master in Nutrizione di popolazione, Educazione e Sicurezza Alimentare presso la stessa Università elaborando una tesi sui disturbi alimentari negli atleti di livello agonistico. Ho svolto attività di ricerca e diagnostica presso il dipartimento di Scienze Molecolari dell’Università di Ferrara e l’Istituto di Medicina Molecolare di Padova.

Ho svolto un periodo di formazione presso la Cornell University di New York dove ho approfondito lo studio di patologie genetiche pediatriche. In seguito ha frequentato l’ambulatorio nutrizionale presso la Medicina dello Sport del Complesso Sanitario Ospedale dei Colli. Esercito attività di Biologa Nutrizionista in libera professione occupandomi in modo particolare di consulenze ed educazione alimentare con valutazione dello stato nutrizionale in soggetti sani e normopeso che vogliono migliorare le proprie abitudini, soggetti in condizione di sovrappeso ed obesità con correlati stati patologici accertati (diabete, sindrome metabolica, dislipidemie, patologie cardiovascolari, gastropatie, ecc.), soggetti in sottopeso e con disturbi dell’alimentazione, atleti e sportivi; sono esperta di nutrizione in gravidanza e allattamento, nutrizione e fertilità. Elaboro piani alimentari personalizzati per adulti, adolescenti e bambini ed effettua analisi antropometriche e bioimpedenziometriche con BIA Segmentale per la valutazione della composizione corporea.

 

LA MIA FILOSOFIA

Il corpo umano è un tempio. Come tale va curato e rispettato, sempre.

(Ippocrate)

LA MIA FILOSOFIA

Il corpo umano è un tempio.
Come tale va curato e rispettato, sempre
.

(Ippocrate)

aree di competenza
INFERTILITA’

Nutrizione e procreazione sono un binomio da non trascurare. Esiste un certo numero di coppie che non riesce a portare avanti una gravidanza. Nel periodo pre-concezionale è importante osservare una corretta e specifica alimentazione al fine di favorire la fertilità sia nella donna sia nell’uomo. 

L’obiettivo finale è quello di aumentare la qualità dell’ovocita e la qualità del liquido seminale in modo da determinare un successo di fecondazione, impianto e sviluppo dell’embrione e, nel lungo termine, la crescita fetale e la salute dei figli. Il messaggio importante è che non esistono alimenti miracolosi per la fertilità, ma a fare la differenza è la varietà e la combinazione di cibi che si assumono durante i pasti, la costanza e la loro frequenza di consumo. Ti aiuterò quindi a pianificare un piano alimentare specifico e personalizzato in base alle tue abitudini quotidiane al fine di favorire la procreazione fisiologica. 

GRAVIDANZA

La formazione e la maturazione dei gameti (sia maschili che femminili) necessita di circa 90 giorni sia per la gravidanza naturale che per la fecondazione omologa (PMA). E’ consigliato quindi programmare un piano alimentare pre-concepimento circa 3 mesi prima.

Per questo motivo ti aiuterò nell’elaborazione di un percorso nutrizionale al fine di favorire una gravidanza naturale. Una corretta alimentazione durante i 9 mesi di gestazione costituisce uno dei presupposti fondamentali per la normale evoluzione della gravidanza ed il regolare accrescimento del feto.

DNA-ALIMENTAZIONE PER PATOLOGIE

Talvolta l’alimentazione viene ad essere una vera e propria medicina per attenuare alcune importanti patologie. Allo stesso tempo una dieta ed uno stile di vita non adeguato possono diventare causa di particolari disturbi del nostro organismo.

Per alcune malattie è addirittura possibile identificare la causa scatenante in un’alimentazione non corretta. Pertanto ti aiuterò ad elaborare un piano alimentari specifico e personalizzato al fine di attenuare gli effetti delle patologie e ripristinare le condizioni fisiologiche ottimali.

DIMAGRIMENTO

Verranno elaborati dei piani alimentari personalizzati per coloro che necessitano di perdere tessuto adiposo in eccesso. Ogni piano sarà personalizzato e terrà conto delle caratteristiche e dei bisogni di ogni singolo paziente.

SPORT

Le indicazioni dietetiche per lo sportivo variano a seconda dell’età, delle condizioni fisiologiche, dello stato di salute e, naturalmente, in base al tipo e al livello di attività svolta. 

E’ fondamentale perciò un’attenta valutazione che tenga conto di tutte queste variabili per studiare uno schema dietetico altamente personalizzato grazie al quale si riesca a fornire la giusta dose di calorie e la giusta ripartizione di nutrienti, senza perdersi in maniera maniacale su dettagli come ad esempio qualche grammo in più o in meno di proteine.

DISTURBI ALIMENTARI

I disturbi del comportamento alimentare (DCA) sono patologie caratterizzate da un’alterazione delle abitudini alimentari e da un’eccessiva preoccupazione per il peso e per le forme del proprio corpo. Colpiscono maggiormente il sesso femminile ed insorgono prevalentemente durante l’adolescenza.

Con l’aiuto di un essenziale supporto psicologico verrà poi creato un piano alimentare affrontando le problematiche relative all’aspetto nutrizionale al fine di aiutare il paziente a uscire dalle proprie ossessioni, accettando progressivamente l'integrazione di nuovi cibi e la modificazione del proprio corpo.

LA VISITA NUTRIZIONALE
PRIMO INCONTRO (60-90 minuti)
  • Primo colloquio conoscitivo in cui capisco il tuo stile di vita, le tue abitudini e i gusti alimentari, che tipologia di lavoro fai o se studi ed eventuali problemi di salute.

  • Visione e lettura delle indagini ematochimiche effettuate attraverso le quali posso valutare il tuo stato di salute generale.

  • Misurazioni antropometriche (peso, altezza, circonferenze corporee)

  • Esame della composizione corporea (valutazione stato di idratazione, massa magra, massa grassa, acqua corporea, ritenzione idrica)

  • Creazione di una cartella personale e raccolta dei dati necessari alla preparazione di un piano alimentare personalizzato.
CONTROLLI SUCCESSIVI (30-45 minuti)
  • Breve colloquio circa le impressioni in merito al piano alimentare proposto, il cambiamento delle abitudini, i miglioramenti fisici ed eventuali sintomi (ove presenti in precedenza)
  • Misurazioni antropometriche (peso, altezza, circonferenze corporee)
  • Esame della composizione corporea (per rivalutazione le modifiche dello stato di idratazione, massa magra, massa grassa, acqua corporea, ritenzione idrica)
  • Presa nota di eventuali richieste e modifiche da apportare al piano alimentare
  • Il primo controllo è fissato a circa 5 settimane dopo il primo incontro; i successivi controlli vengono fissati in base alle necessità.
COMUNICAZIONE NUTRIZIONISTA-PAZIENTE
  • Resterò a disposizione per fornire un supporto in tutte le fasi del percorso, preferibilmente tramite e-mail oppure telefonicamente nei casi più urgenti in orari preventivamente concordati.

  • In caso di necessità, gli appuntamenti vanno spostati con almeno 48 ore di anticipo.
BIOIMPEDENZIOMETRIA

La Bioimpedenziometria o BIA (Bioelectrical Impedance Analysis – Analisi d’Impedenza Bioelettrica) è un esame strumentale che permette l’analisi computerizzata della composizione corporea e la valutazione dello stato di nutrizione della persona. 

 

Risulta particolarmente utile eseguirlo, ad esempio, prima, durante e dopo un programma dietetico dimagrante, oppure nelle diverse fasi della preparazione atletica di uno sportivo, oppure ancora per identificare gli stati di ritenzione idrica (gambe gonfie, cellulite, edema, ecc.).

E’ molto importante conoscere la composizione corporea perché il peso misurato da una comune bilancia esprime solo la massa corporea nella sua totalità, l’insieme cioè della massa grassa, dei muscoli, delle ossa e dell’acqua. Pensare allora che le variazioni del peso indicate dalla bilancia corrispondano sempre e solo a una perdita o a un accumulo di grasso è sicuramente sbagliato, perché queste in realtà possono verificarsi sia per la componente fluida (l’acqua corporea e la sua distribuzione dentro e fuori le cellule) che per la componente solida (grasso o muscolo).


Eseguendo questo semplice esame possiamo in altri termini conoscere in ogni momento “di cosa è fatto” il tuo peso. In pochi secondi e in maniera assolutamente non invasiva gli elettrodi sensori dell’impedenziometro rilevano i valori bioelettrici presenti nel corpo umano (che viene attraversato da micro-correnti in 5 sezioni separate: braccia, gambe, tronco). 

Elaborerò successivamente al computer i dati raccolti e ti consegnerò un referto medico con i risultati, le spiegazioni e il mio commento in riferimento a quella che era la tua composizione corporea al momento dell’esame.

Per approfondire: www.lanutrizione.it e www.dsmedica.info

Preparazione al test BIA:

  • Evitare l’esame in presenza di febbre, ipertemia o ustioni delle regioni a contatto con elettrodi (mani e piedi)
  • Osservare almeno 3-4 ore di digiuno
  • Evitare di allenarsi nelle 12 ore precedenti l’esame
  • Non bere alcolici nelle 48 ore prima del test
  • Evitare il consumo eccessivo di caffeina, teina nelle 12 ore che precedono il test
  • Rimuovere bracciali, orologi elettornici e monili che potrebbero interferire con il posizionamento degli elettrodi.

L’esame è applicabile in gravidanza e durante l’allattamento senza alcuna controindicazione

collaborazioni
Dott.ssa Alessandra Barbiero​

FISIOTERAPISTA ED OSTEOPATA

Fisioterapista dal 1985 opera come osteopata dal 2010. Nel 2018 apre il Centro Igea di prevenzione cura e salute dove collabora con figure professionali nel settore della Nutrizione e della Psicoterapia. Collabora con la parte nutrizionale e ginecologica per seguire sia la donna nella ricerca di una gravidanza naturale sia la donna in un percorso di procreazione medicalmente assistita con tecniche osteopatiche che aiutano la fisiologica produzione ormonale e riequilibrano il sistema neurovegetativo sia prima che durante la gravidanza.

T +39 335 7429395
centroigeanoale@gmail.com
www.centro-igea.com

Dott.ssa Claudia Vanin​

PERSONAL TRAINER

La Dott.ssa Claudia Vanin è laureata in Scienze Motorie. Lavora come Personal Trainer presso LG Studio di Treviso occupandosi della parte motoria legata al percorso alimentare. Ad oggi, in modo particolare, la collaborazione è specializzata verso la donna nel periodo pre-gravidanza, durante i mesi di gestazione e nel post-parto.

T +39 340 1695222
claudia.vanin@outlook.it

Dott.ssa Fabiola Pasetti

PSICOTERAPEUTA SISTEMICO RELAZIONALE

La Dott.ssa Fabiola Pasetti esercita la libera professione di psicologa psicoterapeuta ed è specializzata in psicoterapia sistemico relazionale. Affianca la parte nutrizionale nelle problematiche di disturbi del comportamento alimentare e mediante un sostegno psicologico delle coppie con problemi di infertilità. Oltre ad essere esperta in psicoterapia di coppia, si occupa inoltre di problematiche di tipo ansioso, depressivo, sociale e relazionale.

T +39 327 1571177
fabiolapasetti@yahoo.it
www.fabiolapasetti.com

contatti
contatti-1

Dott.ssa

Lisa Zampiero

BIOLOGA NUTRIZIONISTA

P.IVA 05274200285

Nr. Iscrizione Albo Biologi AA_084913

Sedi in cui presto il mio servizio

PUNTO MEDICO

Via Borgo Padova 106/1, Camposampiero (PD) – T 049 9300666 www.puntomedico.it

PUNTO MEDICO BRENTA

Viale Europa 2, Carmignano di Brenta (PD) – T 049 0991202 www.puntomedicobrenta.it

CENTRO IGEA

Via Moniego centro 51, Noale (VE) – T 041 8878199 www.centro-igea.com

LG STUDIO

Piazza delle Istituzioni 52, Treviso (TV) – T 340 6407520 www.lucagirardin.com

Per ricevere maggiori informazioni o conoscere la mia disponibilità nell’ambulatorio più vicino a te compila il form sottostante e riceverai una risposta nelle prossime ore.

®2023 Lisa Zampiero Copyright Tutti i diritti riservati – Privacy PolicyCookies Policy